ORTODONZIA

Ortodonzia per adulti e bambini

L’ortodonzia si occupa di prevenzione e trattamento delle malposizioni dei denti e dei mascellari.


ORTODONZIA PER BAMBINI:

Il ruolo dell’ortodontista nell’epoca della dentizione decidua (ovvero i denti “da latte”) è fondamentale.


In questa fase si parla di “Ortodonzia Intercettiva” e interviene sia nella prevenzione di problematiche dentali o scheletriche, ma anche nella correzione di malocclusioni, spesso correggibili scheletricamente solo in questa età.

Cosa comporta avere dei denti dritti.

Avere un bel sorriso con denti diritti e regolari così come un’occlusione corretta e stabile sono spesso un dono della natura, che rendono un individuo soddisfatto sia funzionalmente che psicologicamente.

 

In pazienti che non hanno questa foruna è necessario ricorrere alla terapia ortodontica.

 

La terapia ortodontica si occupa del riallineamento  dei denti, risolvere gli affollamenti e ripristinare una corretta relazione fra le arcate dentali e recuperare l’estetica o la funzione perduta.

 

E’ possibile ricorrere all’ortodonzia da bambini, da adolescenti e da adulti. Nei bambini e nei ragazzi il trattamento ortodontico ha la funzione di guidare una corretta crescita, negli adulti ha finalità estetiche ma anche riabilitative.

 

Una visita precoce permette all’ortodontista di determinare come e quando è meglio intervenire per avere il massimo risultato nel minor tempo possibile.

 

Non esistono trattamenti standard, ma vengono sempre progettati grazie a uno studio diagnostico personalizzato.

Quando si ricorre a questo tipo di intervento.

Estetica: spesso è il motivo principale per cui il paziente richiede un trattamento ortodontico ma in sede di prima visita accade spesso che possano essere messe in luce anche altre problematiche ortodontiche che il paziente ignorava.

L’ortodonzia si occupa di risolvere le anomalie di posizione dei denti, per migliorare l’estetica del sorriso e la funzionalità.

Le alterazioni, dette malocclusioni, se non efficacemente e tempestivamente corrette nel bambino, possono infatti compromettere l’estetica generale del viso e portare a disturbi respiratori, masticatori e fonetici.

Ortodonzia in età evolutiva

Durante la crescita, si interviene per prevenire eventuali future malocclusioni. Nel bambino l’ortodonzia mira maggiormente a modificare lo sviluppo delle basi ossee indirizzando una crescita corretta.

Una visita precoce permette all’ortodontista di determinare come e quando è meglio intervenire per avere il massimo risultato nel minor tempo possibile.

La correzione di difetti scheletrici come, ad esempio, un palato molto stretto, è fondamentale per ottenere una permuta dei denti corretta rendendo più semplice, se necessaria, la seconda fase di ortodonzia che mirerà al corretto posizionamento dei denti.

Ortodonzia nell'adulto

Sempre più pazienti si sottopongono in età adulta a trattamenti ortodontici per migliorare l’estetica, ristabilire una funzione persa o ottenere i denti dritti che hanno sempre sognato.

 

 

L’ortodonzia non è adatta solo a bambini e adolescenti . nella maggior parte delle terapie ortodontiche effettuate in età adulta si ottengono risultati apprezzabili e paragonabili a quelli ottenuti su pazienti in crescita.

Ortodonzia invisibile

Molte volte accade che un paziente adulto non sia invogliato a intraprendere una terapia ortodontica perché frenato dall’idea di indossare il classico apparecchio con attacchi che, talvolta, inibisce un po’ i rapporti sociali .

 

Con l’ortodonzia invisibile (ortodonzia linguale o con allineatori) il problema si risolve grazie a dispositivi poco invasivi, che interferiscono in modo estremamente discreto con la normale vita sociale.

un servizio completo e professionale

Affidati al nostro team di Esperti.

Hai bisogno di aiuto per capire quale sia il trattamento adatto?
Chiamaci, troveremo la giusta soluzione insieme.